Lavavo sempre il pavimento ma rimanevano degli aloni bruttissimi, ecco cosa sbagliavo e non me ne rendevo nemmeno conto.
Con un po’ di attenzione sono riuscito a risolvere un problema non di poco, la soluzione sembrava impossibile, ma in realtà era alla portata.

Sarà capitato anche a voi di fare fatica per lavare il pavimento e avere la casa in ordine, per poi ritrovarvi a vedere degli aloni davvero sgradevoli che sul pavimento lasciavano il segno e infastidivano tutti quelli che si trovavano a venire a casa nostra. Con una dritta sono riuscito a capire cosa sbagliavo.
Spesso facciamo le cose in maniera superficiale e non riusciamo a raggiungere i risultati che ci siamo prefissati. Con un po’ d’attenzione però il risultato finale è davvero invidiabile. Così dopo aver provato il trucco del mio amico e aver visto che funziona ho deciso di venire qui per raccontarlo proprio a voi.
Sono certo che con queste piccole accortezze avrete un pavimento fresco e pulito e senza quel fastidioso via vai di aloni che mostrano, anche dopo che tutto si è asciugato, il passaggio del nostro mocio. Andiamo ad approfondire il discorso più da vicino, rimarrete anche voi stupiti.
Addio agli aloni sul pavimento, ecco l’errore che commettevo
In realtà c’è più di un errore che commettiamo quando andiamo a lavare il pavimento che ci porta poi successivamente ad avere degli aloni. Oggi vogliamo sfatare quelli che sono falsi miti e indicarvi qual è la verità e perché accadono queste cose.

Il primo punto è legato all’utilizzo di troppo detersivo, una quantità eccessiva di questo può creare una pellicola appiccicosa che porta inevitabilmente a delle striature e macchie ben visibili alla luce.
Spesso invece commettiamo la leggerezza di non cambiare l’acqua del secchio e lo sporco precedente finisce per sporcare nuovamente il pavimento e a lasciare dei residui anche solo visibili tramite aloni.
In molti invece utilizzano semplicemente uno straccio troppo bagnato, andando a depositare un eccesso d’acqua che anche se si asciuga lascia quei segni che sono evidenti soprattutto se parliamo di pavimenti tipo parquet.
Senza dimenticare che molti di noi spesso non si rendono conto che esistono molti prodotti differenti che meritano di essere utilizzati sul pavimento. Per fare un esempio il marmo non va trattato con detersivi acidi, mentre il gres si può macchiare se utilizziamo le cere, il legno ha bisogno di agenti chimici delicati.
Come tutte le cose informandosi però si risolvono i problemi.