Ferragosto 2025 dove andare: l’elenco delle feste e delle sagre imperdibili regione per regione

Dove possiamo andare a Ferragosto 2025 per divertirci? L’elenco delle feste e delle sagre imperdibili lungo tutto lo stivale, regione per regione. Andiamo a scoprirle insieme.

Senza giri di parole vi indirizziamo verso dei posti meravigliosi che meritano di essere visitati e che sicuramente non conoscete. Non solo posti però, anche eventi e possibilità che meritano di essere messi in evidenza.

sagra
Ferragosto 2025 dove andare: l’elenco delle feste e delle sagre imperdibili regione per regione (Linxedizione.it)

Il 15 agosto si celebrano diverse cose, un mix tra tradizioni antiche, moderne e religiose. Dall’epoca degli antichi romani in questo periodo si celebravano le Feriae Augusti, tradotto letteralmente dal latino “riposo di Augusto”. L’imperatore Ottaviano Augusto andò a istituire questa festa nel 18 a.C. per celebrare quella che era la fine dei lavori agricoli estivi. In questo periodo si facevano feste con banchetti e anche corse dei cavalli.

C’è poi il significato religioso quello che parla, ormai dal Medioevo, dell‘Assunzione della Vergine Maria in Cielo. In Italia questa festa è molto sentita e va a celebrare la salita in cielo di Maria sia in spirito che in corpo. Nonostante questo negli anni in molti hanno dimenticato questo che è di certo il significato maggiormente recondito della festività.

Andiamo ora a leggere cosa fare però nel pratico in questo rovente 2025.

Ferragosto 2025, ecco dove andare per godersi la festività

Per parlarvi degli eventi per godervi Ferragosto 2025 partiamo dal Nord Italia e precisamente dal Trentino Alto Adige dove si celebra la Festa dell’Assunta a VIlla Lagarina, si tratta di una festa tipica che si svolge da oggi fino al 15 prossimo. Sarà un momento per vivere la tradizione, ma anche per mangiare qualcosa di interessante e tipico. Una festa plastic free che si serve di bicchieri, posate e piatti riutilizzabili.

sagra
Ferragosto 2025, ecco dove andare per godersi la festività (LinxEdizioni.it)

A Crema, in provincia di Cremona in Lombardia, spazio anche a Chiacchiere e Tortelli che si celebra in piazza Aldo Moro e che dal 12 agosto andrà avanti fino al 17. Tra i piatti tipici troveremo salva con le tighe, torta bertolina, cotoletta alla milanese, frittura di calamari e molto altro ancora.

Scendendo al centro invece è interessante sicuramente la Sagra della Lumaca a Graffignano in provincia di Viterbo, una sagra che ha come grande protagonista ovviamente la lumaca oltre al vino tipico dell’Alta Tuscia.

Chiudiamo con un evento al sud, precisamente a Trappeto in provincia di Palermo dove in Sicilia si terrà la Sagra del Limone che presenterà degustazioni di prodotti tipici. Sarà messa a disposizione del pubblico anche animazione folkloristica e carretti siciliani davvero godibili.

Gestione cookie