Una delizia dolce, refrigerante e che vorrai assaggiare tutti i giorni: è il favoloso gelato Malaga, che non troverai mai in gelateria e che preparerai tu ogni volta con le tue mani.
Gelato Malaga, che cos’è? Semplicemente uno dei gusti più originali e profondi che ci siano. E potrai prepararlo tu in casa, per poterlo poi assaporare in una assolata mattinata, in un caldo pomeriggio od in una afosa sera d’estate. Sentirlo scendere giù per l’esofago, freddo quanto basta, sarà un piacere.

Il gelato Malaga puoi godertelo tanto in un bicchiere quanto in una coppa preposta che su dei coni appositamente comprati. Per la ricetta del gelato Malaga ci vorranno pochi ingredienti. Va specificato che sarebbe meglio evitare di darlo ai bambini, visto che si trova anche una componente di rum.
La ricetta del gelato Malaga
Ti servirà una crema preparata con dei tuorli d’uovo, assemblarla ad altri ingredienti e mettere poi in freezer. E vedrai che cosa sarai stato capace di realizzare poi. Avrai di che poterti vantare.
Informazioni utili
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: 20′
- Tempo di cottura: 10′
- Raffreddamento: 8 ore
- Dosi/quantità per: 6 persone
Ingredienti per il gelato Malaga
- 200 g latte freddo condensato
- 600 ml panna fresca
- 100 g uvetta
- 100 ml rum
- 70 g zucchero semolato
- 4 tuorli
Preparazione del gelato Malaga

- Per preparare il tuo gelato Malaga comincia con lo sbattere i tuorli d’uovo assieme allo zucchero semolato, per ricavarne una apposita crema preliminare.
- A questa vanno aggiunti 200 ml di panna fresca, e bisogna continuare a mescolare, con le fruste elettriche magari, per avere un risultato efficace e per fare si che tutto quanto risulti bene incorporato.
- Adesso fai cuocere a fiamma bassa in un pentolino e continua comunque a mescolare.
- Quando la crema si sarà addensata, spegni la fiamma e lascia a raffreddare.
- Intanto metti l’uvetta in ammollo in un contenitore riempito con la porzione di rum consigliata, e lascialo così per una decina di minuti circa.
- Durante questo periodo, monta la panna avanzata a neve ben ferma, estrai il latte condensato ed aggiungilo alla panna, sempre continuando a mescolare.
- Subito dopo è la volta della crema di tuorli, che pure si sarà raffreddata. Mescola per bene e quindi unisci pure l’uvetta strizzata per bene dal rum.
- Mescola tutto quanto e riponi in un contenitore di metallo capiente abbastanza quanto hai lavorato, rivestendolo con della pellicola trasparente.
- Il gelato Malaga così preparato dovrà restare nel congelatore per un massimo di 8 ore. Trascorso questo tempo lo potrai servire come più preferisci.
Leggi anche: Mousse al cioccolato ma light, come farne una più leggera e al tempo stesso più buona

Leggi anche: Granita all’anguria fatta in casa, meglio di quella del bar
Trucchi e consigli: Puoi rendere tutto quanto ulteriormente più buono cospargendo del cioccolato a scaglie sulla superficie, od accompagnando con della deliziosa crema chantilly.