È in questo modo, e soltanto in questo modo, che potrai avere a casa tua una granita all’anguria strepitosa, con la quale non ci sarà più da temere l’estate e che sarà migliore di qualsiasi altra che potrai comprare in giro.
Granita all’anguria, è rinfrescante e buonissima, dolce naturalmente grazie agli zuccheri presenti nel cocomero, che non andranno in alcun modo a nuocerti alla salute. E ti aiuteranno a sopportare le calde giornate ed anche serate estive. La sua preparazione è molto semplice.

Per una granita all’anguria perfetta è importante però che il frutto sia di prima qualità. E lo puoi riconoscere dal suono che ti suggerisce pienezza quando vai a “bussare” sulla scorza. Se poi c’è una ampia macchia chiara su uno dei lati del cocomero, ancora meglio. Vorrà dire che è maturato a terra, cosa che è più che positiva.
La ricetta della granita all’anguria
È necessario che l’anguria sia molto matura. Ed una volta riconosciuta l’anguria che fa al caso tuo per preparare la granita fatta in casa, è giunto il momento di procedere con la relativa ricetta. Farai contenti in tantissimi con questa bontà da sorseggiare tanto con la cannuccia che da accompagnare alla bocca con un cucchiaino.

Informazioni utili
- Difficoltà facile
- Tempo di preparazione: 15′
- Dosi/quantità per 4-6 persone
Ingredienti della granita all’anguria
- 1 kg di polpa di anguria privata dei semi
- 180 g di zucchero
- 2 cucchiai di succo di limone
- qualche foglia di menta per guarnire
Preparazione della granita all’anguria
- Per preparare la granita all’anguria è necessario tagliare la polpa del melone rosso dentro a pezzi.
- Fai una accurata opera di setacciamento per eliminare tutti i semini che troverai all’interno e poi frulla tutto quanto.
- Ne dovrà venire fuori un bel succo liscio, che volendo puoi filtrare con un colino per avere un risultato ancora migliore.
- Adesso mescola questo succo di anguria con lo zucchero e con il succo di limone, facendo incorporare per bene tutto quanto.
- Metti in dei bicchieri o in delle coppette adeguate e riponi in congelatore per almeno due ore. Al termine estrai e servi pure la tua granita all’anguria.
Leggi anche: Mousse al cioccolato ma light, come farne una più leggera e al tempo stesso più buona

Leggi anche: Cheesecake al pistacchio, il dessert dei sogni per strabiliare tutti
Trucchi e consigli: puoi guarnire la granita all’anguria appena preparata mettendo sulla sommità dei bicchieri o delle coppe le foglioline di menta. E per avere un effetto maggiormente scenografico, puoi tagliare dei mini triangolini di cocomero con tutta la buccia ed incastonarli sul bordo mediante la polpa. Perché anche l’occhio vuole la sua parte.