Sapete che Pippo Baudo era nato in quello che nel 2025 è stato definito come il borgo più bello d’Italia? Ecco perché devi assolutamente visitarlo.
Torniamo con una curiosità sullo storico conduttore scomparso ieri sera all’età di 89 anni, un addio che ha di certo lasciato tutti senza parole.
Nato il 7 giugno del 1936 ben presto il conduttore aveva lasciato la Sicilia, ma mai si era dimenticato della sua terra dove tornava spesso e dove aveva lasciato il cuore probabilmente anche per le mille avventure vissute da bambino e da ragazzo. Ad appena 23 anni era già negli studi di Programma Nazionale per condurre Guida degli emigranti ed era così dovuto partire per Roma dove aveva poi vissuto gran parte della sua vita.
Nonostante fosse romano d’adozione però il conduttore non ha mai dimenticato le sue origini, spendendo sempre parole stupende per la Sicilia e per i siciliani e sentendosi, fino all’ultimo, orgogliosamente meridionale.
Oggi vi portiamo a casa sua, in un viaggio che merita assolutamente la vostra attenzione e che vi permetterà di poter vivere delle splendide emozioni. Vi proponiamo dunque una guida che vi mostrerà alcuni aspetti inediti di un posto meraviglioso.
Militello in Val di Catania è un borgo che sorge a 413 metri sul livello del mare e con quasi settemila abitanti si estende per oltre 60 chilometri quadrati. Come si capisce ampiamente del nome si trova in provincia di Catania e proprio qui è nato il famoso e compianto conduttore Pippo Baudo.
Nel 2002, insieme ad altre sette città del Val di Noto, è stato inserito nella lista dei siti che sono stati dichiarati Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Borgo dei borghi del 2025 è un posto veramente meraviglioso che si trova sulle estreme propaggini a nord dei monti Iblei.
Anche la collocazione è piuttosto interessante perché ad appena 45 chilometri troviamo Catania città e a 38 Caltagirone. Un posto in mezzo alla natura che ci offre anche numerosi aspetti storici come la Necropoli ellenistica di Piano Maenza risalente a III-II secolo a.C. solo per fare un esempio.
Meravigliose sono le Chiese come quella Santuario di Santa Maria della Stella che si trova in cima a una lunghissima e splendida scalinata. Come dimenticare i diversi castelli tra cui il Castello Barresi-Branciforte che è davvero meraviglioso e merita assolutamente di essere osservato da vicino.
Non mancate anche a dare un saluto a Pippo Baudo che da dopo il funerale riposerà lì, vicino proprio a casa sua.
Sapete perché Pippo Baudo era juventino? Non tutti sono a conoscenza di questa sfida che…
Arriva una nuova e clamorosa possibilità per chi si vuole mettere in proprio. I contributi…
Stefano De Martino rivoluziona Affari Tuoi nel vero senso della parola. Ci saranno diverse novità…
I trucchetti migliori per mantenere l'abbronzatura a lungo sono solo questi qui: seguili e arrivi…
Per una pasta alla gricia "imperiale" ci sono due cose da seguire: la vera ricetta,…
La Sardegna è più bella a fine agosto e lo è ancora di più a…