Kevin Durant, questo non lo sa nessuno: da far impallidire Messi e Ronaldo

C’è una cosa di Kevin Durant che non sa praticamente nessuno, da far letteralmente impallidire due geni del calcio come Cristiano Ronaldo e Lionel Messi.

Uno dei più grandi campioni della NBA nasconde qualcosa di molto interessante e che merita di essere raccontato a chi magari lo conosce meno.

durant e nel cerchio messi e ronaldo

Kevin Durant, questo non lo sa nessuno: da far impallidire Messi e Ronaldo (ANSA) LinxEdizioni.it

Kevin Durant nasce a Washington il 29 settembre del 1988, esplode nel 2006, ad appena 18 anni, nelle giovanili del Texas Longhorns dove lo pescano i Seattle S.Sonics pronti a farlo debuttare nei professionisti già l’anno dopo. In carriera ha giocato con club molto importanti con l’avventura più lunga tra il 2008 e il 2016 negli Oklahoma Thunder.

Ha poi vestitole maglie di G.S.Warriors, Brooklyn Nets, Phoenix Suns e ovviamente della nazionale americana. Quest’estate è passato agli Houston Rockets e a 37 anni sembra avere ancora molto da dire. In carriera ha vinto quattro volte l’oro alle Olimpiadi e uno ai Mondiali, diventando uno dei migliori realizzatori della storia del basket.

Giocatore fisico e pesante, pensate che è alto 211 centimetri per 109 chilogrammi, è un’ala grande di altissimo profilo e ha sempre dimostrato di avere la forza per imporsi all’attenzione del pubblico nonostante ci fossero profili anche più famosi di lui.

Ma cosa hanno da invidiargli due star del calcio come Cristiano Ronaldo e Lionel Messi?

Durant e quello che non sa nessuno, impallidiscono CR7 e Messi

Kevin Durant ha raggiunto un livello incredibile nello sport, ma anche a livello economico. Pensate che secondo la rivista Forbes nel 2014 è stato lo sportivo più pagato del mondo con ben 54.1 milioni di dollari di ingaggio.

durant con la bandiera dell'america
Durant e quello che non sa nessuno, impallidiscono CR7 e Messi (ANSA) LinxEdizioni.it

Pensate che all’epoca Cristiano Ronaldo guadagnava “appena” 24 milioni di euro al Real Madrid, mentre Lionel Messi al Barcellona ne percepiva 20.5. Cifre, sia chiaro, impressionanti, ma che risultano meno della metà di quanto percepito dal cestista statunitense.

Sebbene è anche vero che i calciatori hanno poi preso il volo guadagnando anche di più, soprattutto grazie all’Arabia, vedi proprio CR7, il giocatore di basket ha toccato dei livelli che mai nessuno avrebbe pensato all’epoca per il calcio.

Nel 2019 Sky stilava una classifica in cui parlava dei maggiori guadagni nel decennio dello sport, in questo caso Durant risultava nono con 381 milioni di euro complessivi. Stavolta Messi e Ronaldo però erano più su rispettivamente terzo e secondo con 627 e 717 milioni di euro.

E chissà quali saranno le evoluzioni con la NBA che sta un po’ calando economicamente rispetto al calcio sempre per motivi legati all’Arabia e paesi limitrofi che hanno decisamente aperto i cordoni della borsa.

Gestione cookie