Mare di Fuoco, tutti all’evento per accogliere Ferragosto: qualcosa di mai visto

Mare di Fuoco è l’evento per accogliere Ferragosto, qualcosa di veramente mai visto che anche quest’anno ci ha lasciato senza parole.

In Italia non si scherza con il 15 agosto, una festa davvero molto amata e che porta a tantissimi eventi come questo.

mangiafuoco
Mare di Fuoco, tutti all’evento per accogliere Ferragosto: qualcosa di mai visto (LinxEdizioni.it)

Chi non conosce l’evento si sarà magari anche spaventato, rimanendo a bocca aperta di fronte a questo tipo di spettacolo. Anche solo a guardarlo online, in video e foto, fa venire i brividi ed è un qualcosa che va avanti ormai da anni per una tradizione a cui dalle sue parti tengono moltissimo.

Oggi vogliamo andare alla base di questo splendido evento e cercare di darvi tutte le informazioni di cui avete bisogno. Siamo certi che molti di voi non vorranno mai più perdersi un evento del genere che ancora non è noto a livello nazionale, ma siamo sicuri presto vedrà partire diversi emuli.

Importantissimo è sottolineare che anche questo anno c’è stata tantissima attenzione da parte degli addetti ai lavori e anche dai servizi di vigilanza consapevoli che con superficialità si può anche andare incontro a qualche problema. In questo senso è davvero cosa intelligente dire che non si scherza col fuoco.

Mare di Fuoco, l’evento di Rimini per accogliere il ferragosto

Anche quest’anno, il 2025, si è svolto tra la notte del 14 e la mattina del 15 agosto l’evento Mare di Fuoco di Rimini. L’evento accoglie Ferragosto e lo introduce con una festa davvero clamorosa e che vede protagonista proprio il fuoco.

Per 3 km di costa, precisamente dal bagno 130 al 150, sono stati protagonisti mangiafuoco, acrobati e danzatrici che provenivano da ogni parte del nostro paese per portare la loro arte sulla spiaggia. Una serata unica nel suo genere e che regala molte emozioni.

ragazza giochi di fuoco
Mare di Fuoco, l’evento di Rimini per accogliere il ferragosto (LinxEdizioni.it)

Inoltre l’evento è stato accompagnato dalle classiche tradizioni romagnole a livello enogastronomico come la classica piadina e poi ancora vino di ottima qualità, birra fresca e tanto altro. Senza dimenticare la musica che è stata ovviamente protagonista.

Un evento che attira presenze da tutta la regione e ha portato a una serie di evoluzioni sotto diversi punti di vista facendo riscoprire un’arte circense che merita molta attenzione. Un’arte che sembra essere perduta negli ultimi decenni e che invece ha tantissimi splendidi artisti pronti a mettersi in evidenza e a far riappassionare i giovani a questo tipo di eventi creativi e decisamente artigianali.

E il prossimo anno Rimini vi aspetta ancor più se quest’anno vi siete persi l’evento.

Gestione cookie