Mousse al cioccolato ma light, come farne una più leggera e al tempo stesso più buona

È una delizia, con niente da invidiare a quella che potresti chiedere al bar. Ma questa mousse al cioccolato light ha dalla sua la leggerezza, come farai a farla venire così.

Mousse al cioccolato light, che delizia. Un dessert come questo è in grado di unire eleganza, dolcezza e leggerezza. Ancor di più poi con la versione presentata in questa ricetta, che unirà la bontà del cioccolato nella consistenza tipica di una mousse all’essere per l’appunto light, come il nome stesso dice. In che modo puoi avere garantita questa leggerezza? Semplice, il segreto sta tutto negli ingredienti che andrai ad utilizzare.

Delle mousse al cioccolato light in coppe da dessert
Mousse al cioccolato ma light, come farne una più leggera e al tempo stesso più buona – linxedizioni.it

Un bel dolce come questo farà la differenza soprattutto quando avrai qualcuno che ti farà visita. Sfodera fuori questa mousse al cioccolato e riceverai soltanto complimenti. La preparazione di questa semplice ma al tempo stesso elegante bontà avrà luogo nel breve volgere di pochi minuti. E con pochi ingredienti che, come nostro solito, è assai facile riuscire a reperire ovunque con la minima spesa possibile.

La ricetta della mousse al cioccolato light

Come fa questa mousse al cioccolato ad essere light? Facile: non dovrai fare ricorso alle uova. E la resa finale sarà comunque magnifica. Sono solo due gli ingredienti che ti occorreranno, ovvero il cioccolato fondente e della panna.

Informazioni utili

  • Difficoltà: facile
  • Tempo di preparazione: 15′
  • Tempo di cottura: –
  • Dosi/quantità

Ingredienti della mousse al cioccolato light

  • 200 g di cioccolato fondente
  • 400 g di panna fresca
  • q.b. cacao amaro in polvere

Preparazione della mousse al cioccolato light

Una ciotola con del cioccolato fuso
Ingredienti della mousse al cioccolato light – lynxedizioni.it
  1. Per preparare la mousse al cioccolato Mousse al cioccolato ma light, come farne una più leggera e al tempo stesso più buonati serviranno solo questi due ingredienti (con la panna da lasciare al freddo in frigo) ai quali aggiungere il cacao in polvere da versare in superficie.
  2. Prendi tutta la quantità a tua disposizione di cioccolato fondente e mettila a sciogliere all’interno di un pentolino. Qui dovrai porlo man mano dopo averlo spezzettato, quindi fallo sciogliere o a bagnomaria oppure mettendo sempre il cioccolato in un contenitore idoneo per la cottura in forno a microonde.
  3. In un minuto otterrai la crema calda cioccolatosa su cui dover continuare a lavorare. Se non sarà ancora del tutto sciolto, fai cuocere per un altro mezzo minuto fino ad ottenimento del risultato.
  4. Lascia intepidire poi il cioccolato sciolto e procedi con il montare la panna usando le fruste elettriche. Quando risulterà morbida ma comunque con ancora una certa consistenza non marcata, poco alla volta aggiungila al cioccolato sciolto e che nel frattempo risulterà intiepidito.
  5. Mescola tutto compiendo dei movimenti leggeri dal basso verso l’alto, con lentezza. Quando tutto sarà ben amalgamato, avrai pronta la tua mousse al cioccolato light da ricoprire con del cacao amaro in polvere. Che potrai gustare sia così, a temperatura ambiente, che dopo averla riposta per almeno un’ora nel frigorifero.

Leggi anche: Cheesecake al pistacchio, il dessert dei sogni per strabiliare tutti

Una mousse al cioccolato light in una coppetta
Deliziosa mousse al cioccolato light – linxedizioni.it

Trucchi e consigli: servi la tua mousse al cioccolato light in delle coppette o in dei bicchieri, accompagnandola anche a qualche biscotto. Questa crema al cioccolato può essere usata anche per delle ricette dolci.

Gestione cookie