Penne all’arrabbiata buonissime, c’è un segreto che le rende diverse dal solito

Che cos’è che fa si che queste penne all’arrabbiata siano differenti da qualsiasi altre tu abbia mai assaggiato prima? Lo scoprirai consultando la ricetta facile che ti donerà un piatto fantastico.

Penne all’arrabbiata, questo piatto si è ritagliato un buon numero di cultori all’interno del panorama gastronomico italiano. Per chi ama i sapori forti, le penne all’arrabbiata sono un qualcosa che non delude mai. Infatti la loro principale prerogativa consiste nell’essere piccanti.

Un piatto di penne all'arrabbiata
Penne all’arrabbiata buonissime, c’è un segreto che le rende diverse dal solito – linxedizioni.it

Ad ogni morso puoi avvertire un retrogusto di peperoncino capace di lasciare il segno. Le penne all’arrabbiata sono perfette quando non sono né troppo scialbe, da questo punto di vista, né troppo forti. E con questa ricetta andrai a bersaglio, riuscendo al contempo a dare un tocco di unicità alla tua pietanza.

La ricetta delle penne all’arrabbiata

Infatti la preparazione di quello che è un primo piatto ottimo per diversificare il consueto menù quotidiano presuppone la cottura in padella. Si consiglia di fare ricorso alle penne, meglio se rigate in quanto trattengono un maggior quantitativo di condimento. Ma in generale va bene anche qualsiasi tipo di pasta lunga.

Informazioni utili

  • Difficoltà facile
  • Tempo di preparazione: 10′
  • Tempo di cottura: 10′
  • Dosi/quantità per 4 persone

Ingredienti delle penne all’arrabbiata

  • 350 g pasta (penne lisce o rigate)
  • 4 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • 2–3 spicchi d’aglio (facoltativo)
  • 2–3 peperoncini secchi o 1 peperoncino fresco, a piacere
  • 400 g pomodori pelati o pomodori maturi pelati, tagliati grossolanamente
  • q.b. sale
  • q.b. prezzemolo fresco o basilico per guarnire
  • q.b. parmigiano o pecorino grattugiato

Preparazione delle penne all’arrabbiata

Un peperoncino in una padella
Ingredienti delle penne all’arrabbiata – linxedizioni.it
  1. Per preparare le penne all’arrabbiata in questa loro versione speciale, inizia proprio dalla cottura della pasta. Metti a bollire tanta acqua con del sale in una pentola nella capiente, e poi scola le penne al dente, quindi un paio di minuti prima di quella che è l’indicazione dei minuti indicata sulla loro confezione.
  2. Intanto prendi una padella antiaderente nella quale far scaldare dell’olio extravergine d’oliva ed in cui far rosolare anche gli spicchi di aglio ed i peperoncini. Setta la fiamma ad intensità media per due o tre minuti, evitando di far bruciare l’aglio.
  3. Ora metti in padella pure i pomodori, da schiacciare lievemente con una forchetta oppure con un mestolo di legno. E prosegui a fiamma bassa la cottura per almeno altri dieci minuti od un quarto d’ora.
  4. Dovrai ottenere un sugo di pomodori denso da regolare con sale.
  5. Recupera la pasta scolata al dente ed uniscila al sugo di pomodori, per fare mantecare a fiamma alta per un paio di istanti. Fai legare tra di loro gli ingredienti aggiungendo un mestolo di acqua di cottura delle penne.
  6. Dai quindi una bella mescolata e servi subito in tavola belle calde le tue penne all’arrabbiata cotte in padella.

Leggi anche: Spaghetti alla marinara, un sapore più profondo del mare: vogliono tutti il bis

Penne all'arrabbiata in un piatto
Squisite penne all’arrabbiata – linxedizioni.it

Leggi anche: Invitanti, vero, questi tortellini? Ma sono persino più buoni che belli: il segreto è la farcitura

Trucchi e consigli: Di norma la presenza di un formaggio grattugiato sopra non è prevista, ma se vuoi tu puoi aggiungere del parmigiano o del pecorino, assieme a prezzemolo o basilico freschi e tritati. Serviranno per attenuare l’aroma forte del peperoncino. E puoi anche aggiungere qualche bella polpetta per irrobustire consistenza e sapori del tuo piatto.

Gestione cookie