Buonissima: è la pasta zucchine e salmone, che in pochi minuti ti allieterà a tavola con un sapore diverso dal solito. Devi proprio prepararla per il pranzo di oggi.
Pasta zucchine e salmone, le immagini parlano da sole. Il verde degli ortaggi incontra l’arancione di quello che è uno dei pesci più amati e gustati in cucina, grazie ad un sapore peculiare. Che ben si legherà con la leggerezza di quel prodotto di terra e con la consistenza di una pasta. Meglio se corta e rigata o attorcigliata, fermo restando che anche spaghetti e tagliatelle nella pasta zucchine e salmone riescono ad adempiere al loro compito di assicurarti il massimo sapore possibile.

In venti minuti avrai la tua pasta zucchine e salmone, e potrai finirla in men che non si dica, forchettata dopo forchettata. Rispetto ad altre preparazioni, la pasta zucchine e salmone è anche una specialità che potrà risultare più leggera. Le zucchine sono ipocaloriche, il salmone è pieno di acidi grassi omega-3 e la pasta ti assicura tutti i carboidrati che ti servono. Nelle giuste misure, pasta zucchine e salmone saprà essere perciò il primo piatto perfetto.
La ricetta della pasta zucchine e salmone
Quando i sapori della terra incontrano quelli del mare, c’è poco da dire. E la bocca va usata solamente per assaporare la bontà che, secondo dopo secondo, tenderà a sparire nel tuo piatto. Dai uno sguardo a quanto è facile preparare la tua magnifica pasta zucchine e salmone ed a che cosa serve per la messa in pratica della ricetta.

Informazioni utili
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: 10′
- Tempo di cottura: 20′
- Dosi/quantità per 4 persone
Ingredienti della pasta zucchine e salmone
- 250-300 g pasta
- 6 zucchine
- 200 g salmone affumicato
- q.b. menta
- q.b. aglio
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
- q.b. pepe
Preparazione della pasta zucchine e salmone
- La pasta zucchine e salmone va preparata cominciando con lo sciacquare sotto acqua corrente le zucchine, per poi asciugarle con un panno pulito. Poi spuntale alle estremità e tagliate a cubetti.
- Fai soffriggere l’aglio – ne basterà uno spicchio – in una padella antiaderente con il giusto quantitativo di olio extravergine di oliva.
- Dopo 2′ versa dentro le zucchine e regola con sale e pepe. Fai cuocere a fiamma moderata per una decina di minuti e mescola ogni tanto.
- Prendi il salmone affumicato e taglialo a listarelle.
- Quando le zucchine si saranno ammorbidite, ma conservando comunque la giusta croccantezza, spegni la fiamma e togli l’aglio.
- Prendi metà porzione delle zucchine e frullale con appena un pilo di acqua ed uno di olio extravergine, oltre che con un po’ di menta.
- Dovrai ottenere un bel composto cremoso, denso un minimo, da versare sulle altre zucchine.
- Ora fai bollire la pasta in una pentola con abbondante acqua salata per scolare al dente.
- Trasferisci quindi la pasta all’interno della padella dove si trova il condimento e mescola ben bene.
- Metti dentro il salmone affumicato affettato e gira ancora, quindi metti nei piatti e servi pure ben calda la tua pasta zucchine e salmone.
Leggi anche: Frittata peperoni zucchine e ricotta, il segreto di una mamma felice per far mangiare i bimbi

Leggi anche: Parole in viaggio: l’Italia dei festival letterari da agosto in poi
Trucchi e consigli: se vuoi, puoi anche scegliere del salmone fresco al posto di quello affumicato. In questo caso lo dovrai tagliare a tocchetti per poi scottarlo per meno di cinque minuti in padella. E puoi anche insaporire ulteriormente il tutto mettendo qualche oliva nera denocciolata.