Spaghetti alla marinara, un sapore più profondo del mare: vogliono tutti il bis

Spaghetti alla marinara, la bontà che ci vuole sempre in estate. È una idea azzeccatissima per un pranzo della domenica, la sua preparazione è davvero molto semplice.

Gli spaghetti alla marinara sono un grande classico della tradizione gastronomica italiana, per quanto riguarda i piatti di facile preparazione. Chi va in vacanza in qualche località che sia costiera o di altura non può fare a meno di concedersi un bell’assaggio di spaghetti alla marinara. Che per l’appunto sono facili da cucinare.

Un piatto di spaghetti alla marinara
Spaghetti alla marinara, un sapore più profondo del mare: vogliono tutti il bis – linxedizioni.it

E gli spaghetti alla marinara sono anche quanto di più saporito ci possa essere quando vai in un ristorante di qualsiasi tipo. Ma anche se tu dovessi trovarti a casa, un bel piatto di questa strepitosa pietanza te lo dovresti proprio concedere. Con questa ricetta ci potrai riuscire in dieci minuti.

La ricetta degli spaghetti alla marinara

Che cosa serve per preparare la ricetta degli spaghetti alla marinara? Questo tipo di pasta, ovviamente. E poi i pomodori pelati, dell’origano essiccato e l’immancabile olio extravergine d’oliva. A termine avrai un piatto semplice ma buonissimo.

Informazioni utili

  • Difficoltà: facile
  • Tempo di preparazione: 10′
  • Tempo di cottura: 10′
  • Dosi/quantità per 4 persone

Ingredienti degli spaghetti alla marinara

  • 350-400 g spaghetti
  • 500 g pomodori pelati
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. origano essiccato
  • 2 spicchi di aglio
  • q.b. sale
  • q.b. pepe nero

Preparazione degli spaghetti alla marinara

Degli spaghetti crudi
Ingredienti degli spaghetti alla marinara – linxedizioni.it
  1. La preparazione degli spaghetti alla marinara deve cominciare dal trattare in maniera adeguata gli spicchi di aglio. Mettili all’interno di una padella antiaderente e falli soffriggere con dell’olio extravergine d’oliva.
  2. Dopo qualche minuto aggiungi anche i pomodori pelati, che andranno schiacciati facendo ricorso ad un mestolo di legno. La scelta ideale per fare si che il fondo della padella non venga graffiato o danneggiato.
  3. Aggiusta di sale e pepe e fai cuocere per altri 5′ e nel frattempo fai cuocere gli spaghetti.
  4. Per fare questo metti prima a bollire l’acqua all’interno di una pentola riempita con molta acqua salata. Al raggiungimento del giusto punto di ebollizione, metti gli spaghetti all’interno ed aspetta che cuociano al dente, scolandoli così un paio di minuti prima di quanto indicato come minutaggio sulla confezione della pasta.
  5. Prima di scolare gli spaghetti però sbriciola dell’origano essiccato all’interno della pasta, quindi unisci gli spaghetti e fai legare tra loro tutti gli ingredienti con un mestolo di acqua di cottura della pasta.
  6. Dai una bella mescolata ed ecco che che i tuoi spaghetti alla marinara saranno pronti per essere servirti.

Leggi anche: Invitanti, vero, questi tortellini? Ma sono persino più buoni che belli: il segreto è la farcitura

Una forchettata di spaghetti alla marinara
Gustosissimi spaghetti alla marinara – linxedizioni.it

Leggi anche: Spiedini freddi di gamberi al lime con crema di cocco, la bontà che non trovi da nessun’altra parte

Trucchi e consigli: Potresti anche prendere in considerazione l’idea di aggiungere dei filetti di alici sciolti nell’olio oppure delle acciughe nel sugo, per conferire un sapore maggiore al tuo piatto.

Gestione cookie