Ci sono delle spiagge vuote, ecco le località italiane dove si paga di più. Fino a 1500 euro per avere lettini e ombrellone, si alza la polemica.
Sui social network sono tanti quelli che si chiedono come mai si arrivi a questi numeri, con tanti che pensano molte siano cifre in realtà solo montate ad arte per fare notizia proprio su internet. Oggi vi sveliamo tutto più da vicino.

Molto spesso si pensa che andare al mare in Italia sia sempre più conveniente che farlo fuori, in realtà non è così. Anche se va detto che il mare italiano è sottovalutato, con spiagge che non hanno nulla da invidiare anche a località esotiche e più inflazionate, c’è anche da dire che in alcune zone i prezzi sono davvero eccessivi.
Vogliamo dunque farvi un panorama di queste possibilità, evidenziando come alcune di queste spiagge rischiano di rimanere vuote non dando la possibilità alle persone di godersi il mare. Si parla di prezzi folli che possono arrivare anche a 1500 euro al giorno per sdraia e ombrellone, praticamente quello che di media prende una persona normale in un mese.
Spiagge in Italia, quelle dove si paga di più
Ma quali sono dunque le spiagge in Italia dove si paga di più? Alcuni litorali si trovano a dover affrontare il deserto, con gli ombrelloni addirittura chiusi, a causa dei prezzi che nessuno si può permettere.

Durante il weekend per affittare un ombrellone e due lettini servono tra i 32 e i 35 euro al giorno in linea con quanto accadeva nel 2024. Ci sono differenze con Sabaudia dove arrivano a 45 euro al giorno e a Gallipoli a 90, mentre in alcune località della Sardegna si toccano 120 euro.
Ma i più cari? Al primo posto della classifica troviamo, leader incontrastato, il Twiga Beach Club in Versilia che era di Flavio Briatore e che oggi è gestito dai Del Vecchio. Per trascorrere un giorno qui servono 1500 euro per la “tenda imperiale” che è composta da 4 lettini, altrettanti letti, sdraio e tre sedie con un tavolo. La versione più contenuta costa 600 euro.
A Forte dei Marmi invece troviamo l‘Augustus Hotel dove servono 560 euro al giorno per due lettini singoli, uno matrimoniale, due sdraio e una cassaforte oltre alla possibilità dell’idromassaggio.
Insomma spiagge che ovviamente non sono per tutti.