Volevo rendere più speciali i miei dolci e con questa preparazione ci sono riuscito, è deliziosa e sta bene con tutto

Oggi potrai imparare un modo infallibile per arricchire ogni ricetta di dolci che conosci, con la creazione di una componente che esalterà il sapore di frutta e dolci.

In che modo puoi fare si che le tue preparazioni per un dessert possano davvero lasciare il segno? Molte volte, per quanto tu possa essere bravo o brava, c’è il rischio di finire con il preparare sempre le stesse cose. E per quanto la cosa non dispiaccia, sarebbe comunque bello esplorare dei nuovi orizzonti gustativi.

Torte con crema di albicocche all'interno
Volevo rendere più speciali i miei dolci e con questa preparazione ci sono riuscito, è deliziosa e sta bene con tutto – linxedizioni.it

Per questo allora potrai pensare bene di realizzare una farcitura diversa per i dolci che andrai a realizzare. Una farcitura che sta bene sia con la frutta che con altre componenti dolci come cacao e cioccolato. E si tratta della crema di albicocche, che ti sorprenderà per come potrai facilmente abbinarla a tanto altro.

La ricetta della crema di albicocche

Sarà un qualcosa di buonissimo, la tua crema di albicocche, è vedrai quanto eccezionale risulterà tanto da sola quanto spalmata su delle fette biscottate, su del pancarré o quando inserita in altre ricette di dolci. Conquisterà proprio tutti. Tra i passaggi chiave della crema di albicocche figurano la cottura a bagnomaria e l’aggiunta del burro per darle una corposità irresistibile.

Albicocche intere e tagliate su un tagliere
Ingredienti per la crema di albicocche – linxedizioni.it

Informazioni utili

  • Difficoltà: bassa
  • Tempo di preparazione: 20′
  • Tempo di cottura: 15′
  • Riposo: 2 ore
  • Dosi/quantità per circa 250 g di crema

Ingredienti per la crema di albicocche

  • 150 g albicocche fresche
  • 80 g zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 8 g amido di mais
  • 15 g burro

Preparazione della crema di albicocche

  1. Per preparare la crema di albicocche, che sarà la farcitura perfetta per tanti tipi di dolci, parti con lo sciacquare proprio la frutta. Lavala accuratamente sotto al getto di acqua fredda del lavandino in cucina ed asciuga ogni albicocca con un panno pulito.
  2. Fatto questo taglia in due parti ciascun frutto, togliendo il nocciolo e mettendo poi le albicocche in una pentola capiente che possa raccoglierle tutte.
  3. Ricopri con dell’acqua fredda per la metà e fai cuocere a fiamma moderata per almeno 5′, al solo scopo di ammorbidire tutto quanto.
  4. Sposta le albicocche in un contenitore adatto per poterle frullare e ricavarne una polpa vellutata ed il più liscia possibile.
  5. A parte rompi l’uovo e mischia con esso l’amido di mais, sbattendo con una frusta per qualche istante, quindi incorpora lo zucchero semolato continuando con la frusta fino a farlo sciogliere.
  6. Filtra la crema di albicocche preliminare che hai ottenuto e versala nel composto di uovo e zucchero.
  7. Mescola per un altro minuto, quindi versa due dita di acqua in un pentolino e fai cuocere per una decina di minuti il composto a bagnomaria, per farlo addensare.
  8. Fatto ciò, togli dalla fiamma e versa dentro il burro tagliato a pezzetti mescolando con decisione. Fai raffreddare, ricopri con della pellicola trasparente il contenitore e metti per due ore a rassodare nel frigorifero.
  9. Al termine avrai la tua magnifica crema di albicocche, da potere usare in molte altre ricette o da potere gustare come più desideri.

Leggi anche: Mousse al cioccolato ma light, come farne una più leggera e al tempo stesso più buona

Crema di albicocche con pezzo di albicocca sopra
Gustosissima crema di albicocche – foto gemini – linxedizioni.it

Leggi anche: Gelato Malaga, è il vero dolce dell’estate: dimenticherai tutti gli altri dessert

Trucchi e consigli: puoi rendere il tutto ancora più saporito incorporando della cannella o della vaniglia.

Gestione cookie